Lo ammetto: non è stato agevole, per me romanista, assistere
alla (bella) partita tra la nazionale Indonesiana e l’Inter, la mitica F.C.
Internazionale.
![]() |
Oronzo Pugliese, iconico allenatore degli anni '60 |
Sono diventato romanista a meno di dieci anni, quando mio
padre mi presentò, in casa di amici, un signore che subito si era dimostrato
affettuoso nei miei confronti: Oronzo Pugliese, iconico allenatore di calcio
degli anni ’60, quello che con un “piccolo” Foggia, il 31 gennaio 1965,
inflisse una “storica” sconfitta all’Inter campione del Mondo del “Mago”
Helenio Herrera (io c’ero: 3 a 2, gol di Lazzotti e doppietta di Cosimo Nocera
per annullare i gol di Peirò e Suarez!). Peraltro, non molti sanno che tale vittoria,
in mattinata, era stata preannunciata a Helenio Herrera da Padre Pio: “oggi a
Foggia perderete , ma poi vincerete il campionato”.
Oronzo Pugliese, profeta ante litteram del calcio moderno,
poco dopo l’incontro che mi folgorò, lasciò il Foggia delle meraviglie per
approdare alla Roma - non ancora “magggica” - determinando l’avvio della mia
condizione di tifoso della Roma.
E come può esser dura la condizione del tifoso, pronto ad esaltarsi per una vittoria, magari striminzita ma di alto valore simbolico, poi afflitto da depressione nel caso di sconfitta, soprattutto se cocente non per il risultato ma per l’autore del ‘maltolto’.
Yanto, giovane professionista indonesiano tifoso interista da quattordici anni |
E poi i riti, le beffe, le gioie, le amarezze, le
consolazioni, le vittorie! Chi non vive la condizione del tifoso non riesce a
comprendere i turbamenti profondi o i momenti di elevata esaltazione che la
propria Squadra riesce a donare o infliggere. “Cambia squadra!” mi suggeriva
una persona a me cara quando mi vedeva triste dopo una sconfitta, dimostrando
in tale affettuosa consolazione tutta la propria lontananza dall’essere del
tifoso. E ho rivisto l’essenza del tifoso in Yanto, proprio nello stadio Bung
Karno di Jakarta durante la partita Indonesia Inter. Yanto, un giovane
professionista indonesiano, fervente tifoso nerazzurro (chissà poi perché, lui
di Jakarta, tifoso dell’Inter da oltre 14 anni). Era allo stadio con il
perfetto armamentario del supporter: maglietta (di Zanetti), sciarpa, cappello nerazzurro
a bombetta, perfetta conoscenza di cori e gesti e, soprattutto, di ogni
giocatore (nome e cognome, numero di maglia, esperienze più recenti, etc.).
La "Curva" interista allo stadio Bung Karno di Jakarta |
Aveva il sogno di incontrare di persona alcuni calciatori, ma sopratutto Milito,
ed era andato al mattino nell’albergo ove la squadra era scesa. Aveva preso la
colazione proprio lì nella speranza di incontrare i suoi beniamini che, invece,
conducevano vita “appartata”, relegati in due piani dell’albergo stesso. Ma un
addetto alla sicurezza gli aveva suggerito di provare alla pasticceria ove
Milito avrebbe poco dopo acquistato dei dolci. E, infatti, l’incontro è
avvenuto, ma senza ottenere l’agognato autografo. Yanto soffriva allo stadio,
si sgolava con i cori in perfetto italiano, non sopportava che l’Inter
soffrisse l’Indonesia, la nazionale, dopo tutto, del suo Paese (e, a differenza
della gran parte degli spettatori, me compreso, non ha esulato ai due gol
dell’Indonesia!). Ma poi ecco finalmente le doppiette di
Coutinho e di Pazzini, ma non il gol del “suo” Milito. Comunque l’Inter trionfa
4 a 2! Yanto mi esprime tutta la sua felicità: Yes, I am happy!!!
Certo la nostra epoca presenta a volte aspetti di vera schizofrenia:
ci vantiamo della flessibilità massima, siamo orgogliosi del nostro esser
ghibellini e alieni dai credi, riusciamo a cambiare lavoro, moglie o marito e
perfino sesso, paese di residenza, lingua e religione, seguiamo le mode più disparate,
i costumi più inusuali, l’abbigliamento più inverosimile, etc. etc. etc. Ma poi
restiamo intrinsecamente attaccati alla nostra squadra di calcio, il nostro
totem, l’essenza della nostra intima certezza!
Nel nostro mondo laico, davvero l’ultima religione.